Blog

Sosta "Al Casèl"

30.09.2013 10:15

Se capitate (ma forse è più facile che ci andiate appositamente per una vacanza più o meno breve) dalle parti di Pinzolo o, più precisamente a Giustino, vi consiglio una sosta "Al Casèl". Si tratta di un ristorante, adiacente all'omonimo caseificio dove (se non è domenica) potete anche acquistare ottimi latticini prodotti con latte di montagna. Il locale è gestito da Andrea e Massimo, due simpatici ragazzi "traferitisi" dalla bassa parmense sulle montagne trentine per realizzare un sogno - e ci stanno riuscendo benissimo. Il ristorante offre una selezione di primi e secondi piatti che cambiano circa una volta al mese, con il variare delle stagioni e della disponibilità di ingredienti che la natura è in grado di offrire. Se vi fermate in questi giorni, in attesa delle vostre pietanze, vi verrà offerto un piatto - elegantemente decorato - con un delizioso macaron con trota affumicata marinata, cipolle, pinoli e uvette (nella foto), un dolce e salato  "apripista" per il palato (il guscio del macaron è preparato con la ricetta tradizionale prevista per i macaron dolci).

 

 

 Un consiglio è quello di assaggiare, scegliendo anche ad occhi chiusi, un primo piatto: la pasta (nelle sue varianti di tagli e misure) è fatta in casa dallo chef de Al Casèl, tirata e cotta al momento. Se preferite partire con gli antipasti potete scegliere una selezione di formaggi (del piccolo caseificio a fianco), servita con confetture della casa e miele; oppure salumi, sempre di alta qualità, che vengono accompagnati dalla torta fritta (omaggio alle origini di Andrea e Massimo).

Anche la scelta dei secondi piatti non è facile, io suggerisco di lasciarvi consigliare dai simpatici proprietari e, in ogni caso, cadrete sempre in piedi. Tuttavia vi invito a lasciare uno spazio nel vostro stomaco per assaggiare la selezione di dolci. Da quest'anno il ristorante Al Casèl ha un bravissimo chef pasticciere, che si occupa della produzione di pasta, pane e, ovviamente, dolci. E visto che l'ultima portata è quella che lascia il ricordo, sicuramente non vi dimenticherete la vostra sosta Al Casèl..  

Da non sottovalutare: se avete bevuto un bicchiere di vino di troppo (e anche la selezione di vini e liquori di fine pasto è eccezionale), Andrea e Massimo vi potranno ospitare nelle accoglienti stanze del Garnì adiacente al ristorante.

Dove: Ristorante Al Casèl - Via Pineta, 3 Giustino (TN)

Stop at Al Casèl

In Pinzolo, or to be more precise in Giustino, you can find a very good restaurant. It is Al Casèl near the local dairy, where during the week (closed on Sunday) you can also buy very good cheeses produced with mountain milk. The restaurant is owned by Andrea and Massimo, two very nice boys of Fontanellato near Parma who "moved" in Trentino looking for fortune. The restaurant offers first and second courses that change once a month according to seasons and ingredients. If you stop during these days, while you are waiting for your first dish, they'll serve you a very good and elegant macaron with smocked and pickled trout, onions, pine nuts and raisins (in the photo - the shell of the macaron is prepared with the original sweet recipe). It is a very good sweet and savoury starter ideal to prepare your palate to the meal. I suggest you to taste a first course. Pasta is homemade by the chef and cooked at the moment. If you start with the appetizer you can eat a selection of local cheese served with the home jam and honey; salami are served with "torta fritta" (a tribute to the original land of the owners). The choice of the second course is difficult too. I suggest to ask for help. Attention please, leave spare space in your stomach for the sweets. The restaurant has a new pastry chef who makes pasta, bread and obviously cakes, pastries and sweets. Since the last course is unforgettable I am sure you won't ever forget your stop at Al Casèl.

Important: if you drink too much wine (wines and liqueurs are very good too) you can lodge in the Garnì next to the restaurant.

Where: Al Casèl, Via Pineta 3 - Giustino (TN)

 

Il mio amico pasticciere

17.09.2013 10:21

Buongiorno a tutti, scusate l'attesa, finalmente sono pronta per svelare l'identità del mio "alter ego", che potrete conoscere meglio professionalmente nella sezione CHI SIAMO. Si tratta di Stefano De Pietri, pasticciere e titolare della storica Pasticceria Torinese di Reggio Emilia. Perchè lui? Ora ve lo spiego. Ho conosciuto Stefano in una delle mie prime esperienze con Dolcesalato (era il numero 4 della rivista, quindi si parla del 2001), quello che mi impressionò fu la capacità di decorare con eleganza e minuzia dei minuscoli mignon con le sue "manone", ma fui anche affascinata dalla sua storia, uno dei pochi pasticceri che conobbi che non era figlio d'arte e, a soli 18 anni, già imprenditore. Con il passare degli anni abbiamo mantentuo i contatti, forse anche per la vicinanza tra Parma e Reggio Emilia, anche se non credo sia stato solo questo: Stefano è una persona umile, timidissimo (pensate che voleva collaborare a questo progetto con me senza comparire), altruista, disponibile. Stefano è un amico, di quelli veri, di quelli disposti ad aiutarti senza chiedere niente in cambio. Oltre a questo ritengo sia un professionista a trecentosessanta gradi. La sua arte è la pasticceria, ma è anche un ottimo cuoco (anche se si dedica alla cucina solo per gli amici), insomma quando ho pensato di avviare questo progetto ho pensato a lui, perchè ero sicura di non sbagliare e quando, sabato scorso ci siamo incontrati per parlare di Taste&Write ho capito di aver fatto la scelta giusta. La mattina successiva, al mio risveglio ho trovato un suo sms delle 23:16: "Ciao Anna, ho finito ora con l'ultima consegna, ma ho pensato tutto il giorno alla tua idea. Veramente bella. Credo proprio che ci sarà di lavorarci bene... A presto". Per il momento vi lascio con queste sue parole e al più presto inizierete a degustare e leggere i frutti questa collaborativa AMICIZIA!

Good morning everybody, sorry for the absence, at last I am ready to tell you the identity of my "alter ego", whose professional being you'll descover in the page CHI SIAMO. His name is Stefano De Pietri, he is pastry chef and owner of the historical Pasticceria Torinese in Reggio Emilia. Why Stefano? I explain you soon. I met Stefano during one of my first experience with the magazine Dolcesalato (it was the issue number 4 and it was the 2001). I was impressed by his skill in decorating with elegance and precision very small pastries with his big hands. I also was fascinated by his story: one of the few pastry chef I met whose father wasn't a pastry chef too and owner of an important pastry shop of his town at the age of 18. During these years we  have never stopped our friendship, probably because Parma and Reggio Emilia are close, but I don't think this is the only reason. Stefano is a friend, a real one, a friend who helps you without asking you anything back. I also think that he is a real professional man. His  art is the pastry but he is a good chef too (even if he cooks only for friends), so when I decided to start this project I thought about him because I was sure he was the right man. Last Saturday we met to talk about Taste&Write I a soon understood I wasn't wrong. The next morning I 've found a message; It was 11:16 p.m. and he wrote: Hallo Anna, I have just finished working and today I have kept on thinking about your idea all day long. It is really great. I think we'll work a lot for it... See you soon!" Now I leave you with his words. You'll soon taste and read the fruits of our collaborative FRIENDSHIP!

Countdown

13.09.2013 16:07

Ci siamo quasi, mancano poche ore. Domani a pranzo incontrerò il professionista che diventerà partner di Taste&Write, grazie alla cui collaborazione potrò rendere questo progetto ancora più interessante e "professionale". Con lui metterò a punto i parametri degustativi e valutaremo le informazioni utili e interessanti per i lettori di Taste&Write e forse, già da domani, potrete assaporare con me qualche ottimo prodotto. Non vedo l'ora di condividere con voi questa esperienza e sono sicura che l'apprezzerete. Per il momento desidero lasciarvi ancora un po' sulle spine...Inizia il conto alla rovescia!

 

We are almost there. Just a few hours. Tomorrow I'll meet  the professional pastry chef who is going to become my partner in Taste&Write. Thanks to his expertise and knowhow I am sure this project will become even more interesting and "professional". We will decide together the tasting parameters and assess the useful and interesting information for the readers of Taste&Write and perhaps, tomorrow, you'll taste some good product with me. I am looking forward to share with you my experience and I am sure you'll appreciate it. But now I want to leave you on your toes... The countdown is starting!

Taste&Write

11.09.2013 18:08

Eccomi, finalmente, è tanto che penso a questo progetto, fin da quando, il 31/12/2012, è terminata la mia decennale (più precisamente dodici anni) esperienza con la rivista professionale di pasticceria, panificazione e gelateria Dolcesalato. Non potevo buttare via tutta l'esperienza maturata grazie alle interviste, ai corsi frequentati, ai preziosi consigli che professionisti incontrati nel mio viaggio mi hanno dispensato. Ho dovuto prendere una pausa prima di riuscire a rimettermi in gioco e non so dove questo gioco mi porterà. Ora, infatti, inizierà proprio così, come un gioco, ma spero che in futuro la mia professione e professionalità verranno riconosciute. In questo blog, intendo recensire le novità artigianali. Inizierò sicuramente con il settore che meglio conosco, quello dolce, e mi farò aiutare da un amico (ancora non posso svelare la sua identità), ma mi piacerebbe conoscere anche nuove realtà "salate", sempre, però, con un unico denominatore: l'artigianalità... Non voglio dilungarmi, anche se l'entusiasmo è tanto e vorrei rendervi partecipi delle tante idee e parole che mi frullano in mente, per il momento mi fermo qui, ci vedremo presto con la prima recensione... sento già il profumo... Ops, dimenticavo... Taste&Write sarà bilingue: italiano e inglese...

 

Here I am, finally, I have been thinking about this project since 12/31/2012, when my ten-year-long experience (to be more precise 12 years) in the editorial staff of the professional magazine about pastry, bakery and gelato Dolcesalato. I could not throw away such a big experience, reached gradually thanks to many interviews, courses and precious advice of the professional men and women I met during my trip. I had to reflect a little bit and then I decided to get involved in this "game". I don't know where it'll get me. Now I just wnat to play. Otherwise I hope in the future this game will  become my profession again. Here I will write about handmade products after having tasted them. I will start with the field I better know as for exmple the pastry, and I will ask for the help of a friend of mine (I don't tell you his name now), but I would also like to taste and write about savoury products, keeping in mind a unique denominator: the craftsmanship... I stop here, even if my enthusiasm is really heigh and I would like to tell you all my ideas and the words in my head, but I really stop here, we will meet soon for my first taste&write... I am smelling it... Ops, I am forgetting an important thing: Taste&Write is bilingual: Italian and English

<< 1 | 2