XX Simposio Ampi
06.11.2013 10:18Si è tenuto ieri a Brescia, presso Villa Fenaroli Hotel Palace di Rezzato, il ventennale della fondazione dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani. Non voglio, tuttavia, scrivere di chi ha vinto per la miglior torta o per la più elegante pièce di presentazione artistica (risultato a mio avviso più che scontato), ma del personale incontro con persone e personaggi che, in qualche modo, mi hanno "accompagnato" nella crescita professionale in questo settore. Al mio arrivo i maestri pasticceri erano tutti schierati lungo la scalinata del Palazzo per la foto di rito. Per me è stata un'emozione ammirare tutti insieme quei camici bianchi che non vedevo più da almeno un anno. Alcuni di loro lì ho salutati con grande piacere e trasporto emotivo perchè, oltre che "partner" professionali, sono stati per me dei veri amici. Altri saluti, non lo nascondo, sono stati molto più formali. Insieme a me, ovviamente, c'era Stefano De Pietri, titolare della Pasticceria Torinese di Reggio Emilia e mio compagno d'avventura. Abbiamo osservato con attenzione i maestri al lavoro e, nell'attesa che terminassero la preparazione dei loro tavoli, abbiamo valutato insieme come procedere per la raccolta dei materiale che, nei prossimi giorni, degusteremo per poi raccontarvi impressioni e sensazioni. Il tema del Simposio 2013, per quanto riguarda la degustazione era: Torta all'Italiana alla frutta. Ne abbiamo assaggiate alcune e quelle che ci hanno colpito maggiormente sono state due in particolare: l'abbianemento di Emmanuele Forcone con fragola, banana e frutti esotici e quella giusta masticabilità data dal feuillantine sul finale. Un abbinnamento molto interssante, temperatura di servizio perfetta. Se dobbiamo proprio trovare un piccolo difetto direi che, per essere un assaggio, la porzione era esagerata; inoltre il cartoncino sul il quale era servita era poco "agile": il feuilantine sul fondo era troppo duro da tagliare con la forchettina e il cartoncino si piegava mettendo in difficoltà il probabile cliente. Altra nota di merito, anche per il packaging di presentazione va alla torta di Pasquale Marigliano. Il suo abbinamento di frutta acidula come il limone e dolce come le albicocche lasciava un piacevole e fresco sapere in bocca, nel complesso mancava solo un po' di masticazione, ma il prodotto, già in produzione nella sua pasticceria di San Gennarello di Ottaviano (NA), riscuote un grande successo tra la clientela. Nei prossimi giorni faremo anche una degustazione delle sue praline e ve ne parleremo in maniera più approfondita perchè i prodotti di Pasquale sono acquistabili anche in altri punti vendita in Italia e on-line. Ma parleremo anche di Riccardo Ferracina che porta avanti l'azienda di famiglia a Camisano Vicentino, della "Piccola Arena" che Alessandro Busato ha studiato insieme ad altri pasticceri veronesi, della pasticceria secca e anche vegana di Massimo Albanese - altro veneto doc - e del successo del pasticciotto leccese dolce e salato di Antonio Campeggio. Insomma non perdetevi per strada perchè qui a Taste&Write bollono in pentola tante e succulente novità per i vostri occhi e il vostro palato.
XX Ampi's Simposium
Yesterady at Villa Fenaroli Palace Hotel in Rezzato Brescia took place the XX Simposium of the Italian Master Pastry Chefs (Ampi - Accademia Maestri Pasticceri Italiani). I dont' want to write about the best cake or about the winner for the most beautiful and elegant artistic piece (whose outcome for me is foregone), but I want to write about my personal meeting with people that helped me in my professional growth in this field. When I arrived the pastry chefs were standing on the big stairway of the Palace for the annual picture. I hadn't seen them for a long year and it was so excting for me looking at them all together at the same time with their white jackets at my arrival. I greeted some of them with my great pleasure and emotion; other greetings were more formal instead. I was there with my friend Stefanio De Pietri, owner of the Pasticceria Torinese in Reggio Emilia and my mate in this adventure. We looked at the pastry chefs with great attention while they were working in the preparing of their artistic pieces and products, before the arrival of crowd. In the meanwhile, we have decided what to ask for our tastings. In the coming days we'll taste some products and write about our impressions and sensations. The subject of the Simposium 2013 for the tasting products was the Italian cake with fruit. We tasted only a few products and among them we mostly appreciated Emmanuela Forcone's single portion and Pasquale Marigliano's cake. Emmanuele Forcone prepared a single portion made with strawberry, banana and esotic fruits. On the base there was a feuillantine. It was very good, the only small defect was the quantity of the single portion: too much for a tasting; and the serving cardboard - it was too soft for the hard feuillantine and difficult for the client to cut. Pasquale Marigliano's cake was very good too. It was prepared with agrumi like lemon and sweet fruits like apricot. Sweet and fresh at the same time. The only small defect was the lack of mastication, but it was in general a very good product that Pasquale already produces in his pastry laboratory in San Gennarello di Ottaviano (Neaples). Pasquale gave us some chocolate bon bons to taste too, that we will taste in the coming days together with some interesting products of Riccardo Ferracina who still carries on the family enterprise in Camisano Vicentino, the "Piccola Arena" (Small Arena) that Alessandro Busato produces together with other pastry chefs of Verona; the sweet and savoury dried and "vegan" products of another pastry chef of Veneto, Massimo Albanese and the "Pasticciotto Leccese" of Antonio Campeggio. Well, don't miss the street because at Taste&Write are boling in the pot a lot of interesting novelties both for your eyes and your mouth.