A pranzo con il mio amico pasticciere
31.10.2013 19:20Scusa Stefano, non me ne volere, lo so che preferisci rimanere nell'ombra e vorresti che mi dedicassi prima ai prodotti degli altri che ai tuoi. Ma il delizioso pranzo che mi hai offerto oggi merita una menzione speciale. Da tempo sostengo che la tua professionalità ti rende non solo un grande pasticciere, ma anche un ottimo cuoco e il menu della pausa pranzo nella tua pasticceria è degno di un ristorante di gran classe, ma a prezzi contenuti. La mia scelta è caduta sul Fish-burger di tonno su insalitana valeriana fresca e pomodorini confit, il tutto guarnito con un'ottima e delicata salsa di yogurt e maionese (nella foto). Il pane dell'hambuger, ovviamente, è artigianale, fatto proprio nel laboratorio della Pasticciere Torinese.
Insomma, come devo chiamarti? maestro pasticciere, chef o mastro fornaio? Scherzi a parte, il mio elogio non ha nulla di personale (nonostante l'amicizia che ci lega), ma si rivolge davvero a una proposta impeccabile come quella pasta e fagioli che mi hai fatto assaggiare e ricorda quella "della nonna", che sei riuscito a ottenere dopo tante prove e un'attenta ricerca dall'unione di ben tre diverse ricette. Ma alla fine la tua scoperta ti ha portato a un risultato eccezionale. Come la prepari? Prima di tutto con tutta la passione che metti in ogni cosa che fai e poi... lo sveliamo ai nostri lettori? Il segreto è un soffritto a base di aglio, salvia e scalogno, preparato con abbondante olio extravergine d'oliva - di quello buono naturalmente. I fagioli borlotti restano a bagno per 24 ore prima di essere cotti a fuoco molto lento per due ore. A cottura ultimata 3/4 vengono frullati e passati al setaccio così da diventare - dopo l'unione con il tuo soffritto - una crema molto delicata e che, grazie alla lunga bollitura ha ssunto il colore antico della terracotta. La pasta ideale sono i maltagliati, che è cotta a parte in brodo vegetale. L'unione perfetta avviene solo alla fine, prima del servizio. Quello che mi ha lasciato? Una sensazione di piacevole calore dal sapore di una volta...
Dove: Pasticceria Torinese
Via Fornaciari 3/A Reggio Emilia
Tel. +39 0522 541729
At lunch with my pastry-friend
I am sorry for you Stefano. I know that you'd prefer not to be mentioned. I know that you would like me to write about others' products, but today our lunch at your pastry shop was so delicious that I have to mention it. I have always tought that your professional being makes you a great pastry chef, but also a good chef. The lunch break list at your pastry shop is like the one of a very refined restaurant, but cheaper. I have eaten a Fish-burger of tuna fish on fresh salad and tomatoes with a sauce cream of yoghurt and maynnaise (in the photo). The bread is obvioulsy prepared and baked in your lab. Well, how should I call you? Pastry chef? chef? or baker? I am not joking. Dispite our friendship I really admire your professional skill that you have shown me in the long cooking of your pasta with beans. Its secret is the the garlic, shallon and sage fried slithly in extra virgin olive oil. The beans are cooked in boiling water for two ours and then 3/4 are sieved and then mixed with "soffritto" become a delicate brown cream that remind something of ancient times. The perfect pasta is maltagliati, cooked in vegetable soup. It weds the beans and its cream only before serving. What I have felt? A pleasing sensation of ancient warmth.
Where: Pasticceria Torinese
Via Fornaciari, 3/A, 42121 Reggio Emilia
Phone +39 0522 541729